Ancora tagli alla benzina
11 Ott 2001 - Dopo le
riduzioni di Esso e Api ora e’ la volta di Totalfina.
La compagnia petrolifera ha reso noto infatti con un
comunicato che da domani apportera’ delle riduzioni al prezzo
della benzina super, della super senza piombo e del Gpl. La
super e la super senza piombo costeranno dunque 20 lire in meno
al litro, passando cosi’ a 2.005, mentre il Gpl costera’ dieci
lire in meno,...
Cersaie 2001 cifre record
11 Ott 2001 - Ha sfiorato i centomila visitatori
Cersaie 2001. Ancora percio’ una conferma – notano ad
Assopiastrelle, l’ Associazione nazionale dei produttori di
piastrelle di ceramica e di materiali refrattari, che organizza
la rassegna – per il piu’ importante appuntamento mondiale della
ceramica per l’ edilizia e l’ arredobagno.
leggi articolo »
Modena Economia Cultura
4 Ott 2001 - La Camera di commercio di Modena ha
pubblicato un volume per presentare e promuovere i principali
aspetti della realta’ della provincia emiliana.
Il libro, intitolato ‘Modena Economia Cultura’, sara’
presentato ufficialmente alla stampa il 18 ottobre ed e’
destinato a tutti coloro che, italiani o stranieri, visitando il
territorio, desiderino coglierne le caratteristiche...
Cersaie: Testa, sotto controllo caro petrolio
2 Ott 2001 - Gli industriali della ceramica lamentano tariffe per l’energia troppo alte, che li sfavorisce rispetto al resto d’Europa: secondo Chicco Testa, “è tutta colpa della volatilità dei prezzi del petrolio”.
leggi articolo »
Ceramica: in calo export primi 6 mesi 2001
2 Ott 2001 - Primi segnali di difficolta’ per l’
industria delle piastrelle di ceramica. Nei primi sei mesi del
2001 le esportazioni (che coprono circa il 70% della produzione)
sono scese dello 0,38% in quantita’ anche se c’e’ un + 2,90% in
valore. Una stasi di mercato che gli attentati di New York e
Washington potranno accentuare.
E’ stato il presidente di Assopiastrelle...
Cersaie al via
2 Ott 2001 - Comincia oggi Cersaie, il più grande appuntamento mondiale dedicato alla ceramica e all’arredobagno. 136.000 metri quadrati di fiera bolognese stipati di stand, pavimenti, rivestimenti, sanitari, rubinetti, cabine doccia con i rispettivi funzionari e venditori pronti all’affare.
leggi articolo »
Iris: fatturato 2001 a 570 milioni di euro
1 Ott 2001 - Il Gruppo Iris, attivo nel
settore della ceramica, guidato da Romano Minozzi, prevede un
fatturato consolidato 2001 di oltre 570 milioni di Euro (oltre
1.100 miliardi di lire) a fronte di un margine operativo netto
di 58 milioni di Euro (112 miliardi di lire).
Gli investimenti effettuati e programmati toccheranno quota
36 milioni di Euro, 10 dei quali destinati alla ricerca pura.
leggi articolo »
Distretto ceramico: investimenti per 180 mld
29 Set 2001 - 180 miliardi per il distretto
della ceramica, destinati a interventi su viabilita’,
riqualificazione urbana e ambientale, formazione e sicurezza del
lavoro; semaforo verde per il programma d’ area della ceramica,
che mette d’ accordo amministrazioni pubbliche e privati: sono
stati siglati – ha reso noto la Regione – il documento di lavoro
tra parti sociali e istituzioni...
Affitti: riprende il mercato in Emilia Romagna
28 Set 2001 - Riprende in Emilia-Romagna il mercato degli affitti, ma la netta maggioranza di chi stipula un contratto di locazione continua a preferire la libera contrattazione (80,5%) rispetto al canone concordato (14,1%). Gli stessi locatari giudicano non sufficienti le agevolazioni fiscali offerte da questo regime per compensare il canone più basso rispetto ai valori di mercato.
Dati e tendenze in atto sul...
Inflazione: a settembre tendenziale al + 2,6%
28 Set 2001 - L’indice nazionale dei prezzi al consumo nel settembre 2001 presenta una variazione nulla rispetto al mese di agosto ed in aumento del 2,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. E’ la stima dell’Istat in base ai primi dati elaborati ed in parte diffusi autonomamente dagli uffici comunali di statistica. I dati definitivi saranno diffusi il prossimo 18 ottobre.
leggi articolo »
Tira il mercato immobiliare regionale
28 Set 2001 - Tira il mercato immobiliare sia
sul fronte delle compravendite con prezzi in ascesa in tutte le
citta’ (Bologna resta la piu’ cara, seguita da Rimini e Modena),
sia sul versante degli affitti anche se in misura minore. Si
sono ridotti fra l’ altro i tempi medi per la locazione di una
abitazione (1,8 mesi).
leggi articolo »
Fmi, rallenta la crescita mondiale
27 Set 2001 - La crescita mondiale arriverà al 2,6% nel 2001, lo 0,6% in meno rispetto alle previsioni fatte a maggio. E’ quanto rileva il Fondo Monetario Internazionale nell’Outlook. Inoltre, per il 2002 l’Fmi prevede una crescita in calo al 2,5%.
leggi articolo »
Mercato immobiliare: in ripresa gli affitti
27 Set 2001 - E’ uno dei dati piu’ significativi che
emerge dal rapporto ‘Osar 2001’ della Regione Emilia-Romagna e
degli Iacp regionali, presentato oggi alla stampa. Realizzato a
cura del Quasco, il rapporto ‘Osservatorio scenari abitativi
regionali’ fotografa l’ andamento congiunturale del mercato
immobiliare, dell’ attivita’ edilizia e di quella urbanistica
regionale.
leggi articolo »
Pastorelli pavimenta i negozi Benetton
27 Set 2001 - Nuova partnership tecnico-
commerciale per Pastorelli Ceramiche. Alla vigilia del salone
della ceramica Cersaie 2001, in programma la prossima settimana
alla Fiera di Bologna, l’ azienda di Savignano sul Panaro
(Modena) ha ufficializzato l’ intesa con il gruppo Benetton per
una fornitura di pavimentazioni e rivestimenti ceramici
destinati a tutti i punti vendita (megastore, boutique e negozi
in...
Industria: a luglio fatturato a + 1,4%
27 Set 2001 - Nel mese di luglio il fatturato dell’industria registra una crescita sullo stesso mese dell’anno scorso dell’1,4%, mentre gli ordinativi calano dello 0,2%. Lo rende noto l’Istat, sottolineando che l’incremento del fatturato deriva da aumenti dell’1,3% sul mercato interno e dell’ 1,9% su quello estero, mentre il calo degli ordinativi deriva da una diminuzione...
Export: Modena in testa primi 4 mesi 2001 in Emilia-Romagna
27 Set 2001 - In Italia nei primi quattro mesi
del 2001, secondo i dati dell’ Ufficio italiano cambi, i
movimenti valutari legati alle operazioni di export sono
ammontati a quasi 145.000 miliardi di lire, vale a dire il 12,1%
in piu’ rispetto all’ analogo periodo del 2000.
In Emilia-Romagna – indica l’ Ufficio studi dell’ Unioncamere
regionale – e’ stato registrato...
Cresce la Confcooperative della regione
27 Set 2001 - Ma il presidente regionale
Maurizio Gardini ha rimproverato la Giunta regionale di non
favorire come sarebbe possibile un incremento maggiore dell’
occupazione. Secondo Gardini occorre una politica
intersettoriale e meno burocrazia. Troppo a lungo nel cassetto
anche leggi importanti come quella sull’ assistenza e sui
finanziamenti al settore agroalimentare.
leggi articolo »
Energia: assemblea Unapace a Roma
27 Set 2001 - Liberalizzazione del mercato dell’energia in Europa e in Italia al centro dell’Assemblea annuale dell’Unapace, l’associazione dei produttori privati di energia elettrica, in programma oggi nella capitale. La liberalizzazione del mercato ha aperto nuove opportunità di business per le aziende e gli investitori. “Per allentare il caro-bolletta e limitare il rischio di black...
Allarme prezzo del grano: ancora un effetto Usa
26 Set 2001 - I produttori di pasta lanciano l’allarme: dopo gli attentati negli Stati Uniti aumentano i prezzi delle materie prime, in particolare del grano. Primo fra tutti Guido Barilla, presidente dell’omonima azienda leader negli Usa. Se le conseguenze sui beni di largo consumo sono modeste, secondo il rampollo dell’impresa della pasta “c’è molta preoccupazione per i prezzi delle...
Professionisti: dalla regione 8,8 miliardi per rinnovare i servizi
24 Set 2001 - Processi più veloci,
grazie alla gestione delle comunicazioni tra avvocati e
Tribunale via web; informazioni in tempo reale, e dunque
maggiori opportunità per le imprese che vogliono fare affari
all’ estero; commercialisti in rete con ministeri e
amministrazioni per garantire ai clienti parcelle meno salate e
servizi più celeri ed efficaci. Sono alcune delle innovazioni
che verranno realizzate...
Dal 1° gennaio bolletta elettrica piu’ cara.
23 Set 2001 - Dal 1 gennaio le bollette dell’elettricita’ saranno un po’ piu’ ‘salate’ per l’aumento della quota fissa del canone. I clienti domestici con un normale impianto da 3 Kw, in pratica quasi 18 milioni di famiglie, dovranno pagare 70.880 lire l’anno invece delle attuali 39.600, sborsando cosi’ 30.400 lire in piu’, 11.800 a bimestre contro 6.600....