«La Direttiva Acque impone alle aziende di ridurre l’impatto ambientale fissando obiettivi alquanto ambiziosi? Bene, allora si proceda rapidamente con l’approvazione del Piano di gestione delle acque del Bacino del fiume Po, che dovrà in primis tener conto delle esigenze degli imprenditori agricoli. Senza il via libera, infatti, non è possibile sbloccare le risorse del Piano di Sviluppo Rurale già allocate e necessarie al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale fissati dalla Direttiva Acque: fondi indispensabili per adottare efficaci strumenti aziendali di gestione e riduzione dell’inquinamento idrico». Lo dice Gianni Tosi, presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, esprimendo forte preoccupazione “per la possibile emanazione di atti normativi, comunitari e nazionali, che potrebbero ulteriormente razionalizzare il quantitativo dei volumi idrici ad uso irriguo e al contempo incrementare le restrizioni sull’utilizzo di prodotti fitosanitari”.
Proprio sul tema della limitazione all’uso di fitofarmaci, aggiunge Tosi, “chiediamo una maggiore scientificità alla base di ogni processo decisionale per scongiurare misure troppo stringenti e scelte errate, spesso abbracciate sulla scia di ingiustificati allarmismi e scandali”.
«La tutela e conservazione della risorsa idrica (es. la proposta di Confagricoltura di impiegare le falde come serbatoio di accumulo e ricarica) ma anche il miglioramento della qualità delle acque di rilascio (soprattutto incentivando ricerche e analisi sul campo per migliorare la conoscenza del territorio), sono al centro dell’attività sindacale di Confagricoltura Emilia Romagna. Tuttavia, l’adeguamento agli standard e agli obiettivi previsti – ribadisce Tosi – non può accollarselo esclusivamente l’azienda agricola».
Conclude il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna: «Ringraziamo gli Assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente, Simona Caselli e Paola Gazzolo, che hanno accolto la nostra richiesta di riunire subito un Tavolo di concertazione istituzionale per costruire insieme un percorso fatto di proposte sostenibili da sottoporre poi all’Autorità di Bacino del fiume Po e al Ministero dell’Ambiente».