Negli ultimi quindici anni le serie tv sono diventate la forma più rilevante di produzione audiovisiva, passando da prodotto industriale delle reti televisive a modello di innovazione e di ricerca, con un enorme sviluppo in termini quantitativi e con esiti decisamente sorprendenti in termini qualitativi.

Una importante giornata di studi sull’argomento dal titolo “Semiotica e sociosemiotica della serialità postmediale” è promossa dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore nella giornata di venerdì 3 maggio, con inizio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna “P. Manodori” del complesso universitario Palazzo Dossetti (via A. Allegri 9), a Reggio Emilia.

Le serie TV al tempo di Netflix sono al centro del confronto tra illustri studiosi italiani e internazionali, produttori e sceneggiatori per fare il punto sia sulla ricerca teorica sia sugli aspetti produttivi.

“In un importante convegno tenuto a Urbino nel 2007 – afferma il dott. Nicola Dusi, docente del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore – i cui atti sono confluiti nel volume ‘Mondi seriali’, un gruppo di studiosi, tra cui Umberto Eco, in gran parte di area sociosemiotica, assieme a professionisti impegnati a vario titolo nella produzione di fiction, avevano ragionato sullo stato della ricerca teorica e delle emergenze produttive. Dodici anni dopo, in piena esplosione delle serie tv ‘di qualità’ e del modello Netflix, la giornata di studi si propone di fare il punto della situazione, confrontando in modo interdisciplinare le nuove narrazioni complesse con i nuovi modi di produzione e di fruizione”.

Il programma della giornata di studi prevede, alle ore 9.30, i saluti della prof.ssa Giovanna Galli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore e degli organizzatori: Ruggero Eugeni (Università La Cattolica – Milano), Giorgio Grignaffini (TaoDue) e Nicola Dusi (Unimore). Dopo i saluti di apertura, il confronto si svilupperà su “Nuove serialità e trasformazioni narrative”. Alleore 12,30 è prevista la presentazione del volume di Umberto Eco Sulla televisione. Scritti 1956-2015, a cura di Gianfranco Marrone(La nave di Teseo, 2018) che raccoglie gli scritti sulla televisione di Umberto Eco, tra cui alcuni saggi fondamentali che hanno dato l’avvio in Italia agli studi sul mezzo televisivo. Il testo viene discusso in una tavola rotonda con il curatore del volume, Gianfranco Marrone(Università di Palermo), Ruggero Eugeni (Università La Cattolica – Milano), Guglielmo Pescatore (Università di Bologna), Vanni Codeluppi (Università IULM – Milano), Alfredo Cid Jurado (Università autonoma Metropolitana Xochimilco, MX), Tiziana Migliore(Centro Internazionale Scienze Semiotiche, Università di Urbino Carlo Bo). Chair: Paolo Fabbri (Centro Internazionale Scienze Semiotiche, Università di Urbino Carlo Bo). Al pomeriggio i lavori riprendono alle ore 15.00 nell’ aula 2.6 di Palazzo G. Dossetti su “Mutazioni produttive e nuove modalità di fruizione”.

La giornata di studi si svolge con il patrocinio della Consulta Universitaria di Cinema – CUC,

il sostegno di ReLab Media del DCE, la collaborazione del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche – CiSS Umberto Eco, Università di Urbino Carlo Bo, il sostegno della Direzione marketing strategico di Mediaset, la collaborazione con Media Mutations – DAMS, Università di Bologna Alma Mater.

La partecipazione è libera.

Ora in onda:
________________