ANBI: la crisi climatica obbliga a ripensare le priorità del paese
“Della drammatica alluvione in Romagna ci ricorderemo giusto il tempo di rendere omaggio alle vittime; poi ciascuno dovrà rimboccarsi le...
Carpi: basta alle inadempienze nel verde privato a uso pubblico
Da alcuni giorni il Comune ha collocato nei parchi pubblici non gestiti dal proprio Servizio Verde un avviso che informa...
Abbattimento alberi, Bagni (PD): “Dopo via Cilea quali altre?”
"In questi anni abbiamo assistito al taglio dei pioppi e delle querce nel Parco Ducale, alla rimozione di alberi nella...
Alberi monumentali. Apre il bando per la tutela e la conservazione dei giganti verdi...
L’Olmo di Pievepelago (Mo), il più grande d’Italia; il Faggio di Pratignano a Fanano (Mo) foto, il più antico dell’Emilia-Romagna;...
Fabbrico: ai nastri di partenza la raccolta degli oli alimentari esausti
Il Comune di Fabbrico, sulla scorta di quanto previsto dal Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, assieme agli altri Comuni...
Carpi: prorogate due giorni le misure anti-inquinamento
Sono prorogate per due giorni, cioè domani e venerdì 15, le misure anti-smog previste dal Piano regionale: anche l’odierno bollettino...
Laboratorio territoriale per l’energia condivisa: sabato a Formigine primo incontro sulla transizione energetica
Il Comune di Formigine è uno dei 13 enti regionali che, grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al...
15 febbraio 2023 “M’illumino di meno 2023”, domani l’iniziativa lanciata da Rai Radio 2...
Giovedì 16 febbraio 2023 è M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili...
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...
Novellara sempre più isola felice per chi utilizza veicoli elettrici
Sono infatti ben 9 le colonnine di ricarica presenti sul territorio comunale: alle 4 EnelX attive già da alcuni anni...
Confermati a Carpi per altri due giorni i provvedimenti anti-smog
Sono prorogati altri due giorni, cioè fino a mercoledì 21 le misure emergenziali anti-smog: anche l'odierno bollettino dell'ARPAE registra infatti...
Friday for Future, il 23 settembre in piazza per un mondo ecosostenibile, solidale e...
Il 23 settembre ci sarà lo sciopero per il clima indetto dal Friday for Future con manifestazioni e cortei a...
Allerta smog, misure emergenziali a Modena per San Geminiano
Per San Geminano sono in vigore le misure emergenziali previste dalla manovra antismog della Regione Emilia-Romagna e decise da Arpae...
Il 12 gennaio a Modena è domenica ecologica
Il 12 gennaio è domenica ecologica nell’ambito del piano antismog regionale in vigore fino al 31 marzo 2025. Dalle 8.30...
Maranello: torna il servizio IMU compilazione al cittadino
Da quest’anno torna a disposizione dei cittadini il servizio di compilazione degli F24, nato per dare un aiuto ai contribuenti...
Compostaggio: giovedì a Fiorano ultima serata della rassegna di incontri “The garden loves compost”
Ultimo incontro, giovedì 14 marzo, a Fiorano Modenese di "The garden loves compost", rassegna di incontri gratuiti per gestire gli spazi...
Emilia Centrale, ecco la nuova governance
A due mesi di distanza dalle consultazioni per il rinnovo delle cariche amministrative che hanno visto il successo elettorale della...
Gli studenti del Bus Pascal hanno progettato le campagne social per promuovere differenziazione e...
Hanno presentato a una giuria i loro lavori in Sala Tricolore le due classi del liceo Bus Pascal, coinvolte nella...
Prosegue a Sassuolo il progetto “SVolta Green”. Fino al 18 gennaio è attivo il...
Prosegue il progetto “SVolta Green” promosso dal Consorzio Forestale Mutina Arborea per riforestare l'istituto Alessandro Volta di Sassuolo.
Dopo l’inaugurazione dell’EcoGiardino,...
A Maranello differenziata incrementa del 13% in due mesi
Con il nuovo sistema 'misto' di raccolta rifiuti, Maranello nei primi due mesi ha fatto registrare un balzo in avanti...
Saranno trasferiti in un’azienda agricola i conigli del parco XXII Aprile di Modena
Nell’area del parco XXII Aprile a Modena vivono ormai troppi coniglietti, che probabilmente si sono riprodotti dopo alcuni abbandoni negli...