Discarica Finale Emilia: il Comune si costituirà parte civile nel nuovo procedimento giudiziario

Nella mattinata di giovedì 10 marzo 2025, il Comune di Finale Emilia, con il supporto dell’Ufficio Avvocatura Unico della Provincia...

Montale, un pomeriggio al Parco Alda Merini

Un pomeriggio nel rinnovato parco Alda Merini per dare il benvenuto alla primavera. Sabato 12 aprile alle 14.30 è in...

Sabato 12 aprile a Castel Maggiore si conclude il Festival dell’albero

Un mese dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio arboreo: il Festival dell’albero è nato dalla integrazione tra progetti...

Nei consigli comunali dell’Unione Bassa Reggiana si votano la variazione al regolamento Tari

Nei prossimi Consigli Comunali di Brescello, Gualtieri, Guastalla, Novellara, Luzzara e Reggiolo verrà proposta una variazione del Regolamento Tari volta...

Ambiente, a San Lazzaro un incontro per scoprire i progetti innovativi

Un incontro per conoscere nel dettaglio i progetti di desigillazione e potenziamento del verde in atto a San Lazzaro: è...

Alberi Festival, inaugurata a Modena la prima edizione

Sette giorni di eventi, quattro sezioni tematiche, nove mostre e poi lezioni aperte, installazioni multimediali, itinerari e visite guidate, laboratori...

Fiorano Modenese “super virtuoso” nella raccolta rifiuti

Il Comune di Fiorano Modenese è stato inserito da Atersir nella categoria dei comuni virtuosi e super virtuosi, per quanto...

Reggio Emilia, ambiente: ecco le aree a sfalcio ridotto

Lo Sfalcio ridotto è un metodo di mantenimento e cura del verde, che consiste nella riduzione dei tagli dell’erba, in...

Sei nuovi mezzi ibridi consegnati alle Guardie ecologiche volontarie dell’Emilia-Romagna

Sei nuove auto ibride per agire con tempestività nelle situazioni critiche e per intervenire in caso di segnalazioni di danni...

Riscaldamento, il Comune di Bologna consente l’accensione facoltativa degli impianti fino al 15 aprile...

L’Amministrazione comunale, tenuto conto delle attuali condizioni climatiche e delle possibili ripercussioni negative sulla salute delle fasce più deboli della...

Protezione Civile. A Roma si chiudono gli Stati Generali

Il valore di un sistema nazionale di Protezione Civile che parli una lingua unica in termini di procedure e interventi,...

Biodiversità per la salute: una rete cittadina di arnie sociali, presentato il progetto ieri...

La natura in città fa bene alla salute. Il Comune di Bologna ha avviato ieri il progetto Biodiversità per la...

San Lazzaro, quasi centomila euro per avviare il piano di messa in sicurezza dei...

Quasi centomila euro per avviare i primi interventi del piano di messa in sicurezza dei rii minori: è quanto ha...

Fiume Santerno, al momento nessun impatto sulle acque

I risultati delle analisi effettuate da Arpae sul campione di acqua prelevato il 28 marzo nel fiume Santerno, in prossimità...

Tempo di escursioni alle Salse di Nirano

Sabato 5 aprile è in programma un’escursione nel territorio fioranese con CAI Sassuolo alla scoperta delle tradizioni contadine e delle...

ATERSIR finanzia i progetti dei Comuni dell’Appennino

E’ stata approvata la graduatoria dei Comuni beneficiari del finanziamento per l’annualità 2024 del Fondo d'Ambito di incentivazione alla prevenzione...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...

“Verso un Sistema Sanitario Nazionale neutrale per il clima”, domani il seminario a Palazzo...

Giovedì 3 aprile alle 11, in sala Tassinari a Palazzo d'Accursio, si terrà il seminario "Verso un Sistema Sanitario Nazionale...

Al via i lavori per il nuovo Parco Lineare di Marazzi: un diaframma verde...

Nasce il Parco Lineare di Marazzi che trasformerà il confine dello storico stabilimento dell’azienda su via Ancora in un diaframma...

Sassuolo, un albero per ogni nato o adottato nel 2023: sabato 5 aprile la...

Si svolgerà sabato prossimo, 5 aprile, a partire dalle ore 10 nell’area verde compresa tra via Regina Pacis, via Berna,...

Reggio Emilia, con il Lifestyle Test si può misurare il proprio impatto ambientale

Aumentare la consapevolezza di come le proprie scelte di vita quotidiana impattano sull’ambiente. E’ questo l’obiettivo del Lifestyle Test, il...