Castelfranco Emilia, riprende il percorso dei Forum tematici per la Consulta del Volontariato
Conclusa nel 2022, con un bilancio positivo in termini di partecipazione e progettualità, la prima fase di costituzione dei Forum...
Stato e Regioni nella promozione dello spettacolo dal vivo, lunedì 7 febbraio l’incontro a...
Il Comune di Bologna sostiene e collabora alla riflessione che l’associazione culturale Ateatro organizza in un pomeriggio di studio sulle...
Reggio Emilia, cultura: l’incontro al teatro Cavallerizza a conclusione del mandato amministrativo
I progetti e le realizzazioni, i valori e le motivazioni che sono stati alla base di questi obiettivi e le...
La Regione Emilia-Romagna entra a far parte della Fondazione Cineteca di Bologna
Dal 1^ gennaio 2024 la Regione Emilia-Romagna entrerà a far parte della Fondazione Cineteca di Bologna. È arrivato oggi il...
Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti
Abitazioni rurali o edifici destinati ad attività agricole, come mulini ad acqua o a vento, frantoi, caseifici, scuole rurali, ma...
“Supercultura”: a Reggio Emilia una comunità collaborativa di 14 associazioni
Supercultura è il nome che identifica una rete di 14 associazioni a vocazione culturale che, dopo un percorso di co-progettazione...
Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute
Prende il via domani, mercoledì 8 maggio 2024, Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute, il progetto culturale con iniziative...
Fiorano Modenese sigla il “Patto per la Lettura”
Proprio oggi, giovedì 11 aprile, Fiorano Modenese ha siglato un importante documento, denominato “Patto per la lettura”, una firma atta...
Fotografia Europea compie vent’anni e dedica l’edizione 2025 alla Generazione Z
Vent’anni. L’età in cui tutto sembra possibile e anche il ‘compleanno’ che festeggia il Festival europeo della fotografia di Reggio...
Contributi per due progetti da realizzarsi al Teatro Carani di Sassuolo
6.000 € di contributi per la realizzazione di due eventi culturali da parte di associazioni del territorio da realizzarsi al...
Ucraina, Felicori: “Non è giusto sospendere la rappresentazione di opere russe”
"L'Emilia-Romagna è attivamente al fianco del popolo ucraino aggredito. Nella nostra regione sono accolti circa un quarto dei profughi arrivati...
Innovazione culturale con impatto sociale: a Reggio al via i due progetti sperimentali
L’azione collettiva e spontanea è parte della way of life (il modo di vivere) di Reggio Emilia, nel tempo un...
Progetti e attività dedicati alla Storia del Novecento, per il prossimo triennio aumentano i...
Aumenta il contributo regionale e aumentano i soggetti beneficiari del bando regionale rivolto a Istituti storici della Resistenza e Fondazioni...
La Filarmonica Toscanini al Festival di Musica di Dresda, unica orchestra italiana nel cartellone...
L’orchestra Toscanini di Parma si esibirà per la prima volta al Festival di Musica di Dresda in Germania con un...
ART CITY Bologna, dal 7 al 15 maggio 2022 la decima edizione
Si svolge dal 7 al 15 maggio 2022 la decima edizione di ART CITY Bologna, il progetto di alleanza culturale...
Io sono cultura 2023, il rapporto annuale di fondazione Symbola e Unioncamere presentato all’incontro...
Il sistema produttivo culturale e creativo del 2022 vale 95,5 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano...
Storia e memoria attualizzate: dalla carta al formato digitale pubblicazioni e testimonianze dei reggiani...
Il catalogo è questo: dieci tra fondi e archivi, afferenti a una altrettanto ampia sequenza di illustri personalità reggiane o...
Scuola, anche Bologna firma la lettera degli assessori a Valditara con la richiesta di...
Una lettera al Ministro Valditara con la richiesta di ripristinare il Fondo contro la povertà educativa: la firmano gli assessori...
Bologna, museo dei bambini e delle bambine: nominato il comitato scientifico per lo sviluppo...
La Giunta ha approvato la delibera con cui individua i componenti del comitato scientifico che avrà il compito, nei prossimi...
Fondazione Golinelli si prepara a un autunno pieno di attività
Un nuovo anno scolastico sta per cominciare e Fondazione Golinelli rilancia il suo impegno per la crescita culturale dei più...
Da Casa Artusi alla prima dimora di Federico Fellini: altri 14 luoghi si aggiungono...
La casa dell’artista Germano Sartelli, a Imola; Casa Artusi, a Forlimpopoli; la Casa dell’infanzia di Federico Fellini, a Gambettola. Sono...