7.2 C
Carpi
giovedì 3 Aprile 2025

Il Premio di Dottorato con.Scienze 2021-22 a un assegnista Unimore

Il Dott. Riccardo Fantini, assegnista del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore è uno dei sei vincitori del Premio...

Disturbi cognitivi e demenze: il 17 febbraio a Modena un dialogo fra ricercatori e...

Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula...

Una nuova opzione terapeutica per bambini e adolescenti con narcolessia

È appena stato pubblicato on-line sul numero di aprile 2023 di Lancet Neurology uno studio sul trattamento della narcolessia pediatrica...

Unimore impegnata a potenziare in maniera significativa la ricerca sull’autismo e sui disturbi del...

La disabilità intellettiva, il ritardo globale dello sviluppo, i disturbi del linguaggio e in particolar modo l’autismo, sono tutti disturbi...

Chi perde le ali può ritrovarle? Il caso degli insetti stecco e le tante...

L’evoluzione è irreversibile? Un carattere complesso di una specie, ad esempio una strutta anatomica come le ali, può ricomparire dopo...

Il sistema automatico che rende leggibili le mappe a colori per le persone daltoniche

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...

Riconoscimento internazionale per l’Istituto di Montecatone nel ricordo della ricercatrice Elisa Maietti

Ennesimo riconoscimento a livello internazionale per l’Istituto di Montecatone: nei giorni scorsi, infatti, la prestigiosa rivista Brain Sciences, riferimento nel...

Unibo coordinerà uno dei 9 spoke del Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove...

Sarà incentrato sullo sviluppo di sistemi agrari sempre più tecnologici e sostenibili lo spoke, coordinato dall’Università di Bologna, che fa parte...

Come sono cambiati, dall’antichità a oggi, gli abitanti di Sicilia, Sardegna e Corsica?

Grazie allo studio e alla comparazione del DNA, un nuovo progetto di ricerca andrà a ricostruire la storia evolutiva delle...

Un nuovo test salivare per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale

Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche...

Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per...

Grazie all'analisi degli anelli di accrescimento di 33 larici fossili rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato...

Campagna Telethon, raccolti in provincia di Modena 67.280 €

Ammonta a 67.280 € la cifra raccolta in provincia di Modena e consegnata alla Fondazione Telethon in occasione della campagna...

Studio guidato da Unimore fa luce su come comunità di organismi prosperavano sui resti...

Un nuovo studio, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con le Università di Padova, Firenze, Torino, Ferrara...

Una app per riconoscere il vaiolo delle scimmie, grazie all’intelligenza artificiale

Una app che, grazie a un sistema di intelligenza artificiale, è in grado di analizzare le lesioni cutanee e riconoscere...

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale...

Maratona Telethon con Avis Sassuolo

Anche quest’anno  AVIS Sassuolo aderisce alla Maratona Telethon, creata nel 2009 per sostenete l’omonima associazione impegnata nella ricerca di cure...

“Giochiamo alla Ricerca?” Ritorna a grande richiesta al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Chi si occupa di ricerca, in qualsiasi settore, è una persona curiosa, che si fa delle domande e che cerca...

Premio Pier Camillo Beccaria 2023

Lunedi scorso 20 febbraio, si è svolta la cerimonia del Premio Pier Camillo Beccaria 2023, promosso dall'Associazione Angela Serra (odv),...

Bologna, il ‘finto oro’ di Cimabue ai raggi X del sincrotrone

Non è tutto oro quel che luccica. Il detto sembra attagliarsi bene ai dipinti di arte sacra nei quali al...

Bando multi-round di Fondazione Telethon: in Emilia-Romagna assegnati 378.290 euro per la ricerca sulle...

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni...