Una nuova strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie mieloproliferative

La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva....

Dal Pnrr oltre 35 milioni all’Emilia-Romagna per la ricerca biomedica

Più di un progetto su dieci, tra i 334 che a livello nazionale hanno ricevuto un finanziamento dal Piano nazionale...

“Giochiamo alla Ricerca?” Ritorna a grande richiesta al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Chi si occupa di ricerca, in qualsiasi settore, è una persona curiosa, che si fa delle domande e che cerca...

Ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio

Soprattutto in città, le ondate di calore sono un pericolo crescente per la nostra salute. Ma quali sono i quartieri più a...

Anticipare le mega-alluvioni in Europa? Uno sguardo continentale per prevedere gli eventi di piena...

È possibile prevedere le mega-alluvioni? Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience mostra che nel 95,5% dei casi sarebbe stato possibile...

Si rafforza la collaborazione tra GRADE e Uisp

Le Bomboniere solidali GRADE sono un’opzione sempre molto richiesta da famiglie che scelgono di festeggiare il matrimonio o anche un...

Il sindaco di Modena Muzzarelli scrive al ministro Schillaci per il Centro di Medicina...

Verificare con urgenza la possibilità di “un intervento delle istituzioni o della Sanità pubblica per garantire la continuità della ricerca...

Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo

Uno studio pubblicato su Science Advances, guidato dall'astronoma Tessa Vernstrom della University of Western Australia (UWA), a cui hanno collaborato...

Abilità, motivazione, caratteristiche personali: l’equazione che misura il segreto di una performance di successo

Che cosa fa di un atleta un campione olimpico? Quali fattori rendono un chirurgo un esperto di primo piano? Cosa permette ad un...

Donazione a Fondazione GRADE Onlus

Sono stati consegnati nei giorni scorsi alla Fondazione Grade 5mila euro raccolti durante la serata organizzata da Gruppo Giovani Imprenditori...

Fondazione Ricerche Scienze Neurologiche trova sede in centro a Bologna

Saranno gli spazi di Ucid Bologna (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) a ospitare la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, ingaggiata nel percorso di raccolta...

Le tartarughe marine mangiano pietre? Sì, e lo fanno dal Cretaceo

Un nuovo studio guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’Università di Padova, in collaborazione con le università di...

L’effetto nocebo può influenzare le conseguenze collaterali del vaccino anti COVID-19

Le aspettative negative e in generale l'atteggiamento delle persone nei confronti del vaccino contro il COVID-19 sono correlate in modo...

Una nuova strategia terapeutica per inibire le metastasi delle neoplasie del sangue

Ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) di Unimore, coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini,...

Accordo tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Risparmio...

Nell’ambito della programmazione didattica di Ateneo di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) è stata approvata la proposta di...

Zonta International Club di Reggio Emilia assegna il premio “Innovazione e Ricerca” in memoria...

La dottoressa Benedetta Donati, ricercatrice senior presso il Laboratorio di Ricerca Traslazionale di Ausl-Irccs di Reggio Emilia, si è aggiudicata...

I vertici di Confindustria Emilia-Romagna in visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone

Oggi i vertici di Confindustria Emilia-Romagna hanno effettuato una visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone, a Camugnano, in provincia...

Perché o come? Il modo migliore per presentare un’idea innovativa

Dalla rivoluzione tecnologica di Apple a quella turistica di Airbnb, dai voli low-cost della Southwest Airlines ai microprestiti sociali della...

Settimana della Ricerca, dal’8 a Reggio Emilia una ricca serie di incontri con la...

L’IRCCS di Reggio Emilia a 13 anni dalla sua istituzione organizza dall’8 al 13 aprile la quarta edizione della Settimana...

Modena, la Chirurgia Robotica e dei Trapianti colleziona primati e investe in ricerca e...

Con 113 trapianti di fegato nel 2022, 18 da donatore vivente in 28 mesi e due prelievi di emifegato con...

Iodio spaziale: una tecnologia per satelliti sostenibili e ricaricabili

Un nuovo “carburante” per i satelliti spaziali: lo iodio. È l’innovazione su cui punta BOOST, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe...