Come il lavoro da remoto sta cambiando il nostro mondo

La grande diffusione del lavoro da remoto avvenuta negli ultimi anni non è soltanto utile per favorire a livello individuale...

4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR

Dopo sette anni di lavoro, un gruppo internazionale di astronomi, tra cui anche diversi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e...

Unimore: identificati nuovi meccanismi molecolari responsabili delle Neoplasie del sangue

Una nuova alterazione del DNA, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta da un gruppo...

Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro...

Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali...

Premio Pier Camillo Beccaria 2023

Lunedi scorso 20 febbraio, si è svolta la cerimonia del Premio Pier Camillo Beccaria 2023, promosso dall'Associazione Angela Serra (odv),...

Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il suo nome Dora è stato scelto per l’inconfondibile colore bronzeo-dorato della sua buccia. È la nuova varietà di mela...

A Modena due giorni di dibattito e aggiornamento sulla ricerca nella terapia genica e...

Si è svolto con successo il primo Progress Meeting dello Spoke 1, promosso dal CN3, il “Centro nazionale per lo...

Due nuovi prestigiosi riconoscimenti al lavoro del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio

Due ricercatrici del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio Emilia sono state di recente premiate da prestigiose fondazioni per...

Rabbia, gioia o dolore? Ricerca Unibo rivela come riconoscere le emozioni altrui

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato e testato con successo una tecnica che permette...

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale...

Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima...

L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni

L’alchimia può essere descritta come una protoscienza? Gli antichi testi che riportano oscure formule e procedure descrivono rituali mistici e...

Il sistema automatico che rende leggibili le mappe a colori per le persone daltoniche

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di...

Fondazione Ricerche Scienze Neurologiche trova sede in centro a Bologna

Saranno gli spazi di Ucid Bologna (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) a ospitare la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, ingaggiata nel percorso di raccolta...

I vertici di Confindustria Emilia-Romagna in visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone

Oggi i vertici di Confindustria Emilia-Romagna hanno effettuato una visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone, a Camugnano, in provincia...

Motori molecolari al banco di prova: verso nanomacchine sempre più efficienti e sofisticate

La realizzazione di motori molecolari di dimensioni nanometriche (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) è uno dei successi di...

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Una nuova tecnologia – rapida, efficace, affidabile ed economica – per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 presenti...

Straordinario evento del calcio giovanile per Telethon Natale 2024

Sabato 21 dicembre, al campo Biavati di via Shakespeare, organizzata dalla U.S. Corticella, alle ore 15:30 sarà ancora di scena...

“A Bologna abbiamo cura di te”: Cna e Fondazione Impresa Sensibile per Ageop

Sostenere Ageop Ricerca nell’aiuto che offre ai bambini e ai ragazzi ammalati di tumore garantendo loro accoglienza insieme alle loro...

L’IRCCS di Reggio Emilia partecipa alla “Notte Europea della Ricerca” al Tecnopolo

Parteciperanno anche i Ricercatori e le Ricercatrici dell’IRCCS di Reggio Emilia, venerdì 29 settembre, alle iniziative per la “Notte Europea...

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Per fare un buon vino servono (anche) buoni batteri. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il...