Accordo tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Risparmio...

Nell’ambito della programmazione didattica di Ateneo di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) è stata approvata la proposta di...

Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra...

Quando si tratta di prendere una decisione, c’è chi sceglie in base alle proprie aspettative su quello che potrebbe accadere,...

Aerospazio, Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino insieme per lo sviluppo della space...

Rafforzare la collaborazione e facilitare lo sviluppo del settore aerospaziale, con particolare riferimento alla ‘space economy’ e al sistema delle...

Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha indagato i meccanismi neurali alla base del comportamento imitativo: un...

Radici che crescono più in profondità, per combattere la siccità e favorire lo stoccaggio...

Un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna assieme all’Università di Nottingham ha individuato un gene chiave...

“13 anni di IRCCS”: un evento aperto al pubblico apre la quarta edizione della...

Settimana della Ricerca, in occasione della quarta edizione che si svolge dall’8 al 13 aprile l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere...

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna...

Donazione a Fondazione GRADE Onlus

Sono stati consegnati nei giorni scorsi alla Fondazione Grade 5mila euro raccolti durante la serata organizzata da Gruppo Giovani Imprenditori...

Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale

Nonostante il tema delle migrazioni sia continuamente al centro del dibattito pubblico, fino ad oggi non esisteva una mappa globale...

“Abbiamo sogni da far crescere. Insieme”: SACMI sostiene Ageop

SACMI sostiene  “Casa Gialla”, un luogo di cura, di gioco e di vita per i bambini che si ammalano di...

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Per fare un buon vino servono (anche) buoni batteri. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il...

Unimore impegnata a potenziare in maniera significativa la ricerca sull’autismo e sui disturbi del...

La disabilità intellettiva, il ritardo globale dello sviluppo, i disturbi del linguaggio e in particolar modo l’autismo, sono tutti disturbi...

Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione

Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione...

Il sistema automatico che rende leggibili le mappe a colori per le persone daltoniche

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di...

Posizionata al largo di Fano la boa oceanografica Fortunae: un esempio unico di laboratorio...

Un’isola in miniatura in grado di fornire dati in tempo reale sull’ambiente marino. È stata posizionata questa mattina da una...

Un incastro molecolare “impossibile” che nasce con la luce

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha sviluppato un metodo innovativo per controllare la formazione di...

La crisi climatica minaccia la presenza umana nei delta fluviali

Dal Nilo al Po, passando per la Mesopotamia, la crescita naturale dei delta fluviali ha accompagnato per millenni i progressi...

Modena, la Chirurgia Robotica e dei Trapianti colleziona primati e investe in ricerca e...

Con 113 trapianti di fegato nel 2022, 18 da donatore vivente in 28 mesi e due prelievi di emifegato con...

4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR

Dopo sette anni di lavoro, un gruppo internazionale di astronomi, tra cui anche diversi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e...

I vertici di Confindustria Emilia-Romagna in visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone

Oggi i vertici di Confindustria Emilia-Romagna hanno effettuato una visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone, a Camugnano, in provincia...

Telethon: assegnati più di 900 mila euro in Emilia-Romagna e oltre 6 milioni di...

Sono 4 i progetti vincitori in Emilia-Romagna per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che assegna più...