Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia

L’asterosismologia – uno dei metodi più affascinanti e sofisticati per la misurazione della massa delle stelle, e per estensione, della...

Premio L’Oréal-UNESCO “For Women In Science” 2022: premiate tre ricercatrici scientifiche dell’Emilia Romagna

L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici della XX edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la...

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia

A 8 miliardi di anni luce da noi c’è un buco nero supermassiccio che si sta allontanando dal centro della...

La dottoressa Valentina Fragliasso dell’IRCCS di Reggio Emilia ha ricevuto il premio Aiace 2021

La dottoressa Valentina Fragliasso, ricercatrice sanitaria del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia ha vinto il Premio...

Da Fondazione di Modena e Unimore oltre 1,5 milioni di euro per progetti interdisciplinari:...

Oltre 1 milione e mezzo di euro per progetti di ricerca scientifica innovativi e interdisciplinari: è quanto prevede il Bando...

Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel...

Circa 13.000 anni fa, in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane, un bambino di 11 o...

Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3

Soluzioni per l’economia circolare e la sostenibilità a partire da tecnologie abilitanti innovative: dalla manifattura avanzata alle nanotecnologie, dai materiali...

Giovani ricercatori, giovani divulgatori: i dottorandi Unibo alla scoperta della comunicazione scientifica

La divulgazione della ricerca parte dal dottorato. L'Università di Bologna lancia la prima edizione di @UniboPER / PhD Storytelling: un...

COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più...

Il rischio di reinfezione con una forma severa o letale di COVID-19 resta estremamente basso, anche a distanza di dodici...

Con ECLIPSE, test rapidi, affidabili ed economici per rilevare virus, batteri e parassiti

Uno strumento per rilevare la presenza di agenti patogeni (virus, batteri, parassiti) con la sensibilità dei tamponi molecolari, ma con...

La Regione promuove con 100mila euro lo studio di metodi alternativi alla vivisezione

Un premio da 1.000 euro alle migliori 10 tesi di laurea magistrale incentrate sulle metodologie che mirano a non utilizzare...

All’Università di Bologna due nuovi progetti ERC Advanced Grant

All'Università di Bologna arrivano due nuovi progetti finanziati dallo European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che premia studiosi di...

Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine sempre più vicine

Una partnership storica, nata nel 2002, che guarda al futuro. Esperienze e buone pratiche, azioni comuni in vari settori, in...

La resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico e l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere

Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e potrebbero quindi riuscire...

Unibo Ricerca, lotta tra triceratopi: la ferita nel collare di “Big John”

I resti fossili di “Big John”, il più grande triceratopo mai scoperto, mostrano lesioni al cranio che potrebbero derivare da...

Unibo ricerca: nuovo possibile target terapeutico per il tumore del colon-retto

C’è un nuovo possibile target terapeutico per la lotta al tumore del colon-retto. Una ricerca internazionale guidata da studiosi dell’Università...

Unibo Ricerca: come passare da outsider a innovatore di successo? Lo spiega Coco Chanel

Da completa outsider, cresciuta in un orfanotrofio, a imprenditrice di straordinario successo, capace di rivoluzionare con innovazioni radicali un mondo...

Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee est asiatiche...

La colonizzazione dell'Eurasia, da parte di Homo sapiens, è avvenuta attraverso almeno tre ondate di espansione a partire da un...

Individuato un gene chiave per lo sviluppo del glioblastoma, il tumore cerebrale più diffuso...

Una riduzione della fosfolipasi C β1 (PLCβ1) – enzima che ha un ruolo chiave nella regolazione di molti meccanismi all’interno...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere...

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna...

La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC,...

Diventano quattro i progetti guidati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna che, dall’inizio dell’anno, hanno ottenuto un finanziamento dallo...