Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Nuovi nanomateriali avanzati per combattere l’antibiotico resistenza: il progetto BactEradiX è al lavoro per sviluppare una nanopiattaforma modulare capace di colpire...

Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza...

Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso si...

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale...

Giovani ricercatori, giovani divulgatori: i dottorandi Unibo alla scoperta della comunicazione scientifica

La divulgazione della ricerca parte dal dottorato. L'Università di Bologna lancia la prima edizione di @UniboPER / PhD Storytelling: un...

Un test per svelare Parkinson e demenza da corpi di Lewy prima della comparsa...

La malattia da corpi di Lewy – un termine ombrello che include sia il morbo di Parkinson che la demenza...

Ricerca Unibo: i fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente

La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e...

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Anche i virus possono diventare nostri alleati. In particolare, alcuni virus che infettano i batteri possono, per esempio essere modificati...

Telethon Natale 2021, a Bologna raccolti oltre 54 mila euro per la ricerca sulle...

Risultato positivo per la campagna Telethon Natale 2021, che nella provincia di Bologna ha raccolto 54.288,69 euro, interamente destinati alla...

Telethon, la maratona per la ricerca a Modena

Da sabato 14 a domenica 22 dicembre torna la maratona televisiva promossa da Fondazione Telethon per raccogliere fondi a favore...

Gaggio Montano: scavi archeologici rivelano fortificazioni dell’età del Bronzo

Nel mese di settembre si è tenuta la prima campagna di scavi archeologici presso il sito protostorico di Monte della...

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Tre nuovi progetti ERC all'Università di Bologna, per un totale di quasi 6 milioni di euro. I risultati dell'ultimo bando ERC Consolidator...

Il caso del nasturzio nano in Italia, risolto grazie all’erbario di Ulisse Aldrovandi

Da secoli, il nasturzio nano (Tropaeolum minus L.) non è più presente in Italia. La pianta della famiglia delle Tropaeolaceae, originaria del...

4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR

Dopo sette anni di lavoro, un gruppo internazionale di astronomi, tra cui anche diversi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e...

Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione

Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione...

Gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente: la prima analisi comparativa trascrizionale

Si chiamano PFAS, sostanze perfluoroalchiliche: sono composti chimici ampiamente utilizzati in un gran numero di prodotti e materiali per le...

Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il...

Si chiama Radiocarbonio 3.0: è una versione aggiornata e potenziata del celebre metodo di datazione al radiocarbonio, e promette di...

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia

A 8 miliardi di anni luce da noi c’è un buco nero supermassiccio che si sta allontanando dal centro della...

PNRR: sette progetti di ricerca biomedica finanziati all’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Nuove terapie e reti di biobanche per i tumori muscoloscheletrici e le malattie rare, innovazioni nella diagnosi dell’osteoporosi, nuove soluzioni...

Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca...

Il potenziale delle più recenti innovazioni digitali al servizio della salute pubblica, per rafforzare le capacità di previsione e di...

Bando multi-round di Fondazione Telethon: in Emilia-Romagna assegnati 378.290 euro per la ricerca sulle...

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni...

Maratona televisiva Telethon, Modena mobilitata per la ricerca

Nelle giornate di sabato 10 dicembre, sabato 16 e domenica 17 dicembre torna la maratona televisiva Telethon per raccogliere fondi...