KICS da HHV-8: un nuovo protocollo diagnostico e terapeutico salva i trapianti d’organo

È stato appena pubblicato su American Journal of Transplantation, la prima rivista mondiale di Trapiantologia, un lavoro condotto durante gli...

Un incastro molecolare “impossibile” che nasce con la luce

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha sviluppato un metodo innovativo per controllare la formazione di...

UniCredit Foundation rafforza il suo impegno a sostegno dei giovani talenti

UniCredit Foundation è orgogliosa di riaffermare il proprio impegno a sostegno dei giovani talenti e promuovere l'eccellenza accademica, lanciando una...

Straordinario evento del calcio giovanile per Telethon Natale 2024

Sabato 21 dicembre, al campo Biavati di via Shakespeare, organizzata dalla U.S. Corticella, alle ore 15:30 sarà ancora di scena...

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Anche i virus possono diventare nostri alleati. In particolare, alcuni virus che infettano i batteri possono, per esempio essere modificati...

Telethon: assegnati più di 900 mila euro in Emilia-Romagna e oltre 6 milioni di...

Sono 4 i progetti vincitori in Emilia-Romagna per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che assegna più...

Maratona Telethon con Avis Sassuolo

Anche quest’anno  AVIS Sassuolo aderisce alla Maratona Telethon, creata nel 2009 per sostenete l’omonima associazione impegnata nella ricerca di cure...

Telethon, la maratona per la ricerca a Modena

Da sabato 14 a domenica 22 dicembre torna la maratona televisiva promossa da Fondazione Telethon per raccogliere fondi a favore...

Due nuovi prestigiosi riconoscimenti al lavoro del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio

Due ricercatrici del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio Emilia sono state di recente premiate da prestigiose fondazioni per...

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Per fare un buon vino servono (anche) buoni batteri. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il...

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Tre nuovi progetti ERC all'Università di Bologna, per un totale di quasi 6 milioni di euro. I risultati dell'ultimo bando ERC Consolidator...

La crisi climatica minaccia la presenza umana nei delta fluviali

Dal Nilo al Po, passando per la Mesopotamia, la crescita naturale dei delta fluviali ha accompagnato per millenni i progressi...

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Analizzando le acque reflue di cinque città europee – incluse Bologna e Roma – un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a...

L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici

All’origine della scrittura in Mesopotamia ci sono le immagini impresse da antichi sigilli cilindrici su tavolette e altri manufatti d’argilla....

Università e Ricerca. Intelligenza artificiale, città del futuro, telemedicina e alta formazione musicale: due...

Intelligenza artificiale, telemedicina, città intelligenti. Sono solo alcuni degli ambiti di intervento dei progetti a cura di università ed enti...

Ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio

Soprattutto in città, le ondate di calore sono un pericolo crescente per la nostra salute. Ma quali sono i quartieri più a...

Fibrillazione atriale: individuato un caso asintomatico grazie allo screening gratuito durante la Notte della...

Durante la "Notte Europea della Ricerca" organizzata da Unimore la Divisione di Cardiologia del Policlinico di Modena, diretta dal Prof....

L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Metti dieci bambini che vivono in città a interagire liberamente per quindici giorni con i cavalli di una fattoria didattica....

L’antagonismo interspecie in Adriatico si sta modificando, e non è una buona notizia

L'aumento dell'attività umana negli ambienti marini è associato a un drastico calo delle interazioni tra predatore e preda e tra...

Donare il corpo alla scienza: chirurghi a confronto in Ateneo a Bologna, tra sperimentazione...

Una decina di équipes chirurgiche del mondo universitario si riuniscono oggi e domani (18 e 19 settembre) per operare su...

Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha studiato per la prima volta la diversità genetica delle popolazioni di ape da...