10 C
Carpi
domenica 6 Aprile 2025

Telethon: assegnati più di 900 mila euro in Emilia-Romagna e oltre 6 milioni di...

Sono 4 i progetti vincitori in Emilia-Romagna per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che assegna più...

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale...

La fenretinide, un derivato della vitamina A, potrebbe diventare la base per un nuovo trattamento in grado di curare un tumore...

Decessi per tumore in Italia: l’inquinamento ambientale ha un ruolo rilevante

I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca...

Tumori pancreatici: da Modena una nuova speranza grazie a una combinazione di terapia...

Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti...

Premio L’Oréal-UNESCO “For Women In Science” 2022: premiate tre ricercatrici scientifiche dell’Emilia Romagna

L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici della XX edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la...

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia

A 8 miliardi di anni luce da noi c’è un buco nero supermassiccio che si sta allontanando dal centro della...

Con università, imprese e centri di ricerca l’Emilia-Romagna si conferma regione attraente per i...

L’Emilia-Romagna è una delle realtà a livello nazionale maggiormente in grado di richiamare giovani studenti e di valorizzarne le competenze...

Individuato un gene chiave per lo sviluppo del glioblastoma, il tumore cerebrale più diffuso...

Una riduzione della fosfolipasi C β1 (PLCβ1) – enzima che ha un ruolo chiave nella regolazione di molti meccanismi all’interno...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere...

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna...

“13 anni di IRCCS”: un evento aperto al pubblico apre la quarta edizione della...

Settimana della Ricerca, in occasione della quarta edizione che si svolge dall’8 al 13 aprile l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia...

Studio guidato da Unimore fa luce su come comunità di organismi prosperavano sui resti...

Un nuovo studio, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con le Università di Padova, Firenze, Torino, Ferrara...

La dottoressa Valentina Fragliasso dell’IRCCS di Reggio Emilia ha ricevuto il premio Aiace 2021

La dottoressa Valentina Fragliasso, ricercatrice sanitaria del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia ha vinto il Premio...

Ricerca e innovazione. Riflettori puntati competenze e talenti: ecco il filo rosso dell’edizione 2023...

Puntare sulle persone. Su formazione, conoscenze, talento, oggi fra le materie prime fondamentali per sviluppo sostenibile, ricerca e innovazione, digitale...

Sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Potrebbero esserci circa 9.000 specie di alberi ancora da scoprire sul nostro pianeta, di cui circa un terzo sarebbero specie...

La Regione premia cinque scienziate attive in Emilia-Romagna nella top 500 al mondo della...

Donne e scienza, un rapporto difficile? I pregiudizi esistono, e resistono, ma in Emilia-Romagna vivono e operano cinque scienziate, un’epidemiologa...

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Tre nuovi progetti ERC all'Università di Bologna, per un totale di quasi 6 milioni di euro. I risultati dell'ultimo bando ERC Consolidator...

Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia

L’asterosismologia – uno dei metodi più affascinanti e sofisticati per la misurazione della massa delle stelle, e per estensione, della...

Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant...

La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato...

L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici

All’origine della scrittura in Mesopotamia ci sono le immagini impresse da antichi sigilli cilindrici su tavolette e altri manufatti d’argilla....

Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale

Nonostante il tema delle migrazioni sia continuamente al centro del dibattito pubblico, fino ad oggi non esisteva una mappa globale...

Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per...

Grazie all'analisi degli anelli di accrescimento di 33 larici fossili rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato...