6.6 C
Carpi
lunedì 7 Aprile 2025

Mutazioni di TP53 e infiammazione alla base dell’evoluzione di neoplasie emopoietiche croniche a leucemie...

Pubblicata su Nature Genetics una nuova importante scoperta scientifica prodotta dal Dott. Ruggiero Norfo, del gruppo di ricerca della prof.ssa...

Ricerca Unibo: i fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente

La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e...

Big data per la blue economy, al via il progetto TECH.ERA

Un drone sottomarino capace di raccogliere informazioni utili per il monitoraggio della salute del mare, oppure una app che permette...

L’intelligenza artificiale può aiutarci a decifrare una lingua ancora sconosciuta?

È possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per aiutarci a decifrare una lingua antica che ancora oggi resta sconosciuta? Ci è riuscito...

KICS da HHV-8: un nuovo protocollo diagnostico e terapeutico salva i trapianti d’organo

È stato appena pubblicato su American Journal of Transplantation, la prima rivista mondiale di Trapiantologia, un lavoro condotto durante gli...

Unimore: identificati nuovi meccanismi molecolari responsabili delle Neoplasie del sangue

Una nuova alterazione del DNA, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta da un gruppo...

Premio L’Oréal-UNESCO “For Women In Science” 2022: premiate tre ricercatrici scientifiche dell’Emilia Romagna

L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici della XX edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la...

Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il...

Si chiama Radiocarbonio 3.0: è una versione aggiornata e potenziata del celebre metodo di datazione al radiocarbonio, e promette di...

Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia, per la categoria...

L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia...

La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC,...

Diventano quattro i progetti guidati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna che, dall’inizio dell’anno, hanno ottenuto un finanziamento dallo...

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale...

Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha studiato per la prima volta la diversità genetica delle popolazioni di ape da...

Per un’agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Il cambiamento climatico e il degrado degli ecosistemi agrari stanno minacciando l’agricoltura. Per migliorare la resistenza delle piante agli stress e...

C’era vita sulla Terra 3,48 miliardi di anni fa

Attraverso una serie di avanzate tecniche di analisi, un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a stabilire l’origine biologica di...

Creare nuove molecole con metodi sostenibili guidati dalla luce: la sfida dell’ERC Advanced Grant...

La luce e la natura come preziosi alleati nella produzione di molecole essenziali per la nostra vita quotidiana. È l'orizzonte immaginato...

L’Alma Mater e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine insieme...

L’Università di Bologna e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) insieme per la ricerca, la...

Decessi per tumore in Italia: l’inquinamento ambientale ha un ruolo rilevante

I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca...

Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione

Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione...

Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone

Il nichel è una sostanza carcinogena presente sia nel fumo di sigaretta che nell’inquinamento atmosferico: entrambi fattori che possono indurre...

La ciliegia Sweet Aryana nata in Unibo arriva anche in Asia

Dopo diversi anni di test e investimenti produttivi, la varietà di ciliegia Sweet Aryana® PA1UNIBO*, nata dalla ricerca portata avanti...

Tumore al seno: individuata una proteina che potrebbe ostacolare le terapie ormonali

La proteina discherina, quando è alterata, può permettere ai tumori ormono-sensibili – come ad esempio molti tumori al seno –...