L’antagonismo interspecie in Adriatico si sta modificando, e non è una buona notizia

L'aumento dell'attività umana negli ambienti marini è associato a un drastico calo delle interazioni tra predatore e preda e tra...

I vertici di Confindustria Emilia-Romagna in visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone

Oggi i vertici di Confindustria Emilia-Romagna hanno effettuato una visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone, a Camugnano, in provincia...

Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Malattie cardio-vascolari, problemi respiratori, disturbi derivati dall’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. Sono solo alcuni dei principali rischi per la nostra...

“Facciamoli diventare grandi insieme”: torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione...

Torna la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai: dal 9 al 17 dicembre sarà una settimana all’insegna della solidarietà,...

A Modena due giorni di dibattito e aggiornamento sulla ricerca nella terapia genica e...

Si è svolto con successo il primo Progress Meeting dello Spoke 1, promosso dal CN3, il “Centro nazionale per lo...

Rigenerazione del cuore: scoperto il ruolo chiave di un fattore di crescita

Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da studiosi dell'Università di Bologna e IRCCS - Policlinico di Sant’Orsola, ha identificato un fattore...

Bologna solidale, rapporto Conclusivo Telethon Natale 2023

Si è conclusa la Rendicontazione della campagna Natale 2023 e risulta che siamo riusciti a ottenere un ottimo risultato, così...

Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore

Un nuovo passo in avanti nella ricerca sulla malattia di Alzheimer è firmato da una giovane ricercatrice di Unimore, la...

PNRR: sette progetti di ricerca biomedica finanziati all’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Nuove terapie e reti di biobanche per i tumori muscoloscheletrici e le malattie rare, innovazioni nella diagnosi dell’osteoporosi, nuove soluzioni...

La ciliegia Sweet Aryana nata in Unibo arriva anche in Asia

Dopo diversi anni di test e investimenti produttivi, la varietà di ciliegia Sweet Aryana® PA1UNIBO*, nata dalla ricerca portata avanti...

Sclerosi multipla e vaccini anti-Covid: risposte durature nonostante i trattamenti

Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile...

Unimore in prima linea nella ricerca ortopedica: focus sulle lesioni articolari in atleti giovani

Le lesioni acute del complesso articolare della spalla rappresentano una problematica prevalente nella traumatologia ortopedica, con un'incidenza maggiore nei giovani...

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale...

La fenretinide, un derivato della vitamina A, potrebbe diventare la base per un nuovo trattamento in grado di curare un tumore...

Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266

Un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica ha scoperto...

Abitare con i nonni rende più bilanciata la divisione del lavoro domestico all’interno della...

Quando i nonni vivono sotto lo stesso tetto con genitori e nipoti, la divisione delle faccende domestiche all’interno della coppia...

Fondazione Ricerche Scienze Neurologiche trova sede in centro a Bologna

Saranno gli spazi di Ucid Bologna (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) a ospitare la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, ingaggiata nel percorso di raccolta...

Telethon: assegnati più di 900 mila euro in Emilia-Romagna e oltre 6 milioni di...

Sono 4 i progetti vincitori in Emilia-Romagna per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che assegna più...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...

PNRR, ricerca biomedica: al Sant’Orsola quasi 7 milioni di euro

Dagli studi su mieloma, leucemia e CAR-T a quelli sulla cirrosi scompensata e obesità, passando per sarcomi, carcinomi polmonari e...

Aerospazio, Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino insieme per lo sviluppo della space...

Rafforzare la collaborazione e facilitare lo sviluppo del settore aerospaziale, con particolare riferimento alla ‘space economy’ e al sistema delle...

Accordo tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Risparmio...

Nell’ambito della programmazione didattica di Ateneo di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) è stata approvata la proposta di...