Tracciato per la prima volta il più vasto campo magnetico all’interno degli ammassi di...
Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare per la prima volta il più esteso campo magnetico all’interno di un...
La scrittura a Rapa Nui (Isola di Pasqua) è nata prima dell’arrivo degli europei?
Due gruppi di ricerca dell’Università di Bologna entrambi finanziati dallo ERC - Consiglio Europeo della Ricerca, insieme a studiosi internazionali, hanno...
La Regione premia cinque scienziate attive in Emilia-Romagna nella top 500 al mondo della...
Donne e scienza, un rapporto difficile? I pregiudizi esistono, e resistono, ma in Emilia-Romagna vivono e operano cinque scienziate, un’epidemiologa...
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?
Ci sono fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali che influenzano l'invecchiamento. Tanto che popolazioni diverse che vivono nello stesso...
Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro...
Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali...
PNRR: dall’Università di Bologna quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed...
Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore...
Iodio spaziale: una tecnologia per satelliti sostenibili e ricaricabili
Un nuovo “carburante” per i satelliti spaziali: lo iodio. È l’innovazione su cui punta BOOST, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe...
Bologna: l’IRCCS spegne tre candeline, raddoppia i fondi per la ricerca e si interroga...
Il cambio di passo dell’IRCCS si legge nei numeri. A tre anni di distanza dall’accreditamento a Istituto di Ricovero e...
“Abbiamo sogni da far crescere. Insieme”: SACMI sostiene Ageop
SACMI sostiene “Casa Gialla”, un luogo di cura, di gioco e di vita per i bambini che si ammalano di...
Unimore in prima linea nella ricerca ortopedica: focus sulle lesioni articolari in atleti giovani
Le lesioni acute del complesso articolare della spalla rappresentano una problematica prevalente nella traumatologia ortopedica, con un'incidenza maggiore nei giovani...
Lo zinco: un nuovo sorprendente trattamento per la candidosi vulvovaginale
Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come...
“Facciamoli diventare grandi insieme”: torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione...
Torna la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai: dal 9 al 17 dicembre sarà una settimana all’insegna della solidarietà,...
Holostem, ricerca e cura per i bambini farfalla: Enea Tech Biomedical subentra ai soci...
"Ora, insieme, diamo continuità al percorso di ricerca e cura di Holostem. Adesso possiamo davvero lavorare a un rafforzamento del...
L’Emilia-Romagna vola a Boston per consolidare i rapporti con il Massachusetts Institute of Technology
Si consolida il legame tra Regione Emilia-Romagna e il Massachusetts Institute of Technology di Boston.
Solo qualche giorno fa la sigla...
Partiti due importanti progetti di ricerca coordinati dal Centro CRIS di Unimore e cofinanziati...
Hanno preso il via nei giorni scorsi due importanti progetti di ricerca, entrambi coordinati dal CRIS - Centro di Ricerca...
Holostem Terapie Avanzate: “Soddisfazione per il decisivo passo che porterà all’acquisizione dell’azienda”
Holostem Terapie Avanzate in liquidazione esprime soddisfazione per il decisivo passo che porterà all’acquisizione dell’azienda da parte di Fondazione Enea...
Maratona televisiva Telethon, Modena mobilitata per la ricerca
Nelle giornate di sabato 10 dicembre, sabato 16 e domenica 17 dicembre torna la maratona televisiva Telethon per raccogliere fondi...
Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore
Un nuovo passo in avanti nella ricerca sulla malattia di Alzheimer è firmato da una giovane ricercatrice di Unimore, la...
L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste
Il lavoro congiunto di oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, al servizio delle nostre foreste:...
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Un catalogo degli eventi estremi che possono colpire l'Emilia-Romagna in futuro, una nuova banca dati georeferenziata per conoscere gli impatti...
Nuovo accordo quadro tra Università di Bologna e il Gruppo Autostrade per l’Italia
Tecnologie fotovoltaiche innovative per la rete autostradale, nuovi sistemi di accumulo nelle aree di servizio e sistemi di ricarica wireless...