15 C
Carpi
giovedì 3 Aprile 2025

Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro...

Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali...

Il 9 e 10 marzo 2024 torna la Gardensia di Aism nelle principali piazze...

Il 9 e 10 marzo 2024, nelle principali piazze di Modena e provincia, in occasione della Festa della Donna, torna...

Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero a Unimore

Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle...

Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?

Ci sono fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali che influenzano l'invecchiamento. Tanto che popolazioni diverse che vivono nello stesso...

Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute? Workshop organizzato da Unibo

“Occupiamoci della nostra salute e del nostro clima” è il titolo del workshop organizzato dall’Università di Bologna che si terrà giovedì...

Ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio

Soprattutto in città, le ondate di calore sono un pericolo crescente per la nostra salute. Ma quali sono i quartieri più a...

La resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico e l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere

Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e potrebbero quindi riuscire...

Decessi per tumore in Italia: l’inquinamento ambientale ha un ruolo rilevante

I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca...

Una donazione per la ricerca sul mesotelioma per il Laboratorio di Ricerca dell’IRCCS di...

Una donazione significativa è arrivata in questi giorni a favore del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio Emilia da...

Alluvione: il Rettore Molari e il Generale Figliuolo firmano un accordo per la ricostruzione

Il Rettore Giovanni Molari e il Generale Francesco Paolo Figliuolo hanno firmato questa mattina in Ateneo un accordo di collaborazione...

All’Università di Bologna due nuovi progetti ERC Advanced Grant

All'Università di Bologna arrivano due nuovi progetti finanziati dallo European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che premia studiosi di...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere...

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna...

Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza...

Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso si...

Ci sono anche virus buoni: sviluppato un vettore virale fotoattivo per la terapia antitumorale

Non tutti i virus vengono per nuocere. Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto una nuova...

L’intelligenza artificiale può aiutarci a decifrare una lingua ancora sconosciuta?

È possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per aiutarci a decifrare una lingua antica che ancora oggi resta sconosciuta? Ci è riuscito...

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Una nuova tecnologia – rapida, efficace, affidabile ed economica – per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 presenti...

Lettura magistrale del Prof. Gregory Lip dell’Università di Liverpool mercoledì al Policlinico di Modena

In occasione dell'avvio del progetto europeo Horizon Europe Aristoteles, coordinato dal Prof. Giuseppe Boriani di Unimore, in collaborazione con vari...

Progetto coordinato da professoressa Unimore tra i selezionati con il Bando 2022 di AriSLA

Il progetto ‘SUMOsolvable’, coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore rientra tra i sei...

Dottorato e divulgazione: la ricerca si racconta con Phd Storytelling Lab

Raccontare le sfide, gli obiettivi, il lavoro, i risultati della ricerca scientifica. Dal punto di vista di chi la ricerca...

Ricerca Unimore su un farmaco ad attività antiepilettica segnalata dalla rivista Nature Reviews Neurology

Uno studio scientifico finanziato dall’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il programma Next Generation EU...

Per un’agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Il cambiamento climatico e il degrado degli ecosistemi agrari stanno minacciando l’agricoltura. Per migliorare la resistenza delle piante agli stress e...