Dal Pnrr oltre 35 milioni all’Emilia-Romagna per la ricerca biomedica
Più di un progetto su dieci, tra i 334 che a livello nazionale hanno ricevuto un finanziamento dal Piano nazionale...
Premio Pier Camillo Beccaria 2023
Lunedi scorso 20 febbraio, si è svolta la cerimonia del Premio Pier Camillo Beccaria 2023, promosso dall'Associazione Angela Serra (odv),...
Studio guidato da Unimore fa luce su come comunità di organismi prosperavano sui resti...
Un nuovo studio, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con le Università di Padova, Firenze, Torino, Ferrara...
Unimore impegnata a potenziare in maniera significativa la ricerca sull’autismo e sui disturbi del...
La disabilità intellettiva, il ritardo globale dello sviluppo, i disturbi del linguaggio e in particolar modo l’autismo, sono tutti disturbi...
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Un catalogo degli eventi estremi che possono colpire l'Emilia-Romagna in futuro, una nuova banca dati georeferenziata per conoscere gli impatti...
Come sono cambiati, dall’antichità a oggi, gli abitanti di Sicilia, Sardegna e Corsica?
Grazie allo studio e alla comparazione del DNA, un nuovo progetto di ricerca andrà a ricostruire la storia evolutiva delle...
Partiti due importanti progetti di ricerca coordinati dal Centro CRIS di Unimore e cofinanziati...
Hanno preso il via nei giorni scorsi due importanti progetti di ricerca, entrambi coordinati dal CRIS - Centro di Ricerca...
Con università, imprese e centri di ricerca l’Emilia-Romagna si conferma regione attraente per i...
L’Emilia-Romagna è una delle realtà a livello nazionale maggiormente in grado di richiamare giovani studenti e di valorizzarne le competenze...
Iodio spaziale: una tecnologia per satelliti sostenibili e ricaricabili
Un nuovo “carburante” per i satelliti spaziali: lo iodio. È l’innovazione su cui punta BOOST, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe...
Unimore in prima linea nella ricerca ortopedica: focus sulle lesioni articolari in atleti giovani
Le lesioni acute del complesso articolare della spalla rappresentano una problematica prevalente nella traumatologia ortopedica, con un'incidenza maggiore nei giovani...
Ricerca: quasi 29 milioni di euro per potenziare la rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna
Nuovi investimenti nella ricerca in Emilia-Romagna, con l’obiettivo di portare la quota regionale al 3%, avvicinando il territorio ai primi...
Profumati come micenei: un antichissimo olio per la cura del corpo rinasce all’Università di...
Indossereste un olio profumato nato più di 3500 anni fa? Presto potrebbe essere possibile, grazie al lavoro di un gruppo di...
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il...
Si chiama Radiocarbonio 3.0: è una versione aggiornata e potenziata del celebre metodo di datazione al radiocarbonio, e promette di...
“Il Pomodoro per la ricerca” torna nelle piazze italiane il prossimo weekend
Sabato 20 e domenica 21 aprile Fondazione Umberto Veronesi ETS torna nelle principali piazze italiane con la settima edizione de...
COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più...
Il rischio di reinfezione con una forma severa o letale di COVID-19 resta estremamente basso, anche a distanza di dodici...
Maratona televisiva Telethon, Modena mobilitata per la ricerca
Nelle giornate di sabato 10 dicembre, sabato 16 e domenica 17 dicembre torna la maratona televisiva Telethon per raccogliere fondi...
Tumori pancreatici: da Modena una nuova speranza grazie a una combinazione di terapia...
Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti...
La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC,...
Diventano quattro i progetti guidati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna che, dall’inizio dell’anno, hanno ottenuto un finanziamento dallo...
Campi Flegrei: individuata una “sorgente deformativa” collegata ai fenomeni di sollevamento del suolo
Sotto la caldera dei Campi Flegrei, a circa 2 chilometri di profondità, c’è un volume cilindrico di roccia – alto...
Ricerca industriale: dalla Regione 52 milioni di euro per 105 progetti di innovazione tecnologica
Un’alleanza tra mondo della ricerca e imprese per spingere sull’innovazione e la qualificazione del sistema produttivo emiliano-romagnolo, con una particolare...
Holostem, ricerca e cura per i bambini farfalla: Enea Tech Biomedical subentra ai soci...
"Ora, insieme, diamo continuità al percorso di ricerca e cura di Holostem. Adesso possiamo davvero lavorare a un rafforzamento del...