6.6 C
Carpi
lunedì 7 Aprile 2025

Profumati come micenei: un antichissimo olio per la cura del corpo rinasce all’Università di...

Indossereste un olio profumato nato più di 3500 anni fa? Presto potrebbe essere possibile, grazie al lavoro di un gruppo di...

Dal concerto del Sequencer arrivano 8.700 euro per la ricerca

Lo scorso 4 agosto avevano fatto segnare il “Sold out” al parco dell’ex Ospedale Spallanzani, con il loro concerto –...

Ricerca Unibo: i fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente

La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e...

Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di...

L’estinzione dell’Uomo di Neanderthal resta uno dei grandi interrogativi irrisolti del percorso evolutivo seguito dal genere Homo. Quali sono le cause che...

Unibo Ricerca: come passare da outsider a innovatore di successo? Lo spiega Coco Chanel

Da completa outsider, cresciuta in un orfanotrofio, a imprenditrice di straordinario successo, capace di rivoluzionare con innovazioni radicali un mondo...

Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023. Cancro al polmone in calo...

Secondo le stime di una ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Annals of Oncology (1), nel 2023 nell’Unione Europea (UE) ci...

Telethon, la maratona per la ricerca a Modena

Da sabato 14 a domenica 22 dicembre torna la maratona televisiva promossa da Fondazione Telethon per raccogliere fondi a favore...

Mutazioni di TP53 e infiammazione alla base dell’evoluzione di neoplasie emopoietiche croniche a leucemie...

Pubblicata su Nature Genetics una nuova importante scoperta scientifica prodotta dal Dott. Ruggiero Norfo, del gruppo di ricerca della prof.ssa...

Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il suo nome Dora è stato scelto per l’inconfondibile colore bronzeo-dorato della sua buccia. È la nuova varietà di mela...

Al via per l’IRCCS di Reggio Emilia la formazione europea MaRemoTo con il programma...

È in partenza la formazione avanzata MaReMoTo ovvero Making Research in Multidisciplinary Oncological Treatment Organizations (fare ricerca nelle organizzazioni di...

Maratona televisiva Telethon, Modena mobilitata per la ricerca

Nelle giornate di sabato 10 dicembre, sabato 16 e domenica 17 dicembre torna la maratona televisiva Telethon per raccogliere fondi...

Come si diffondono i comportamenti sostenibili? Le soluzioni del nuovo ERC Consolidator Grant Green...

Per vincere la sfida della transizione ecologica non sono sufficienti le soluzioni tecnologiche e le scelte economiche. Servono anche cambiamenti...

Vedi ciò che credi o credi ciò che vedi? Le nostre strategie decisionali, tra...

Quando si tratta di prendere una decisione, c’è chi sceglie in base alle proprie aspettative su quello che potrebbe accadere,...

Unibo ricerca: in viaggio tra i fiordi della Groenlandia alla ricerca di idrogeno geologico

Nanortalik è un piccolo villaggio della Groenlandia il cui nome, in lingua inuit, significa “dove vanno gli orsi polari”. Tra...

Un uovo oggi o una gallina domani? Inflazione e disuguaglianze influenzano le nostre capacità...

Quando ci sono condizioni di instabilità economica, dovute ad esempio ad un’elevata inflazione e a forti disuguaglianze, le persone tendono...

Le tartarughe marine mangiano pietre? Sì, e lo fanno dal Cretaceo

Un nuovo studio guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’Università di Padova, in collaborazione con le università di...

Epilessia: uno studio modenese pubblicato sulla rivista Brain chiarisce le correlazioni con le malattie...

Il ruolo dell’Epilessia come precursore di malattie degenerative, in particolare l’Alzheimer, è oggetto dello studio promosso e condotto dal Centro...

Ricerca: quasi 29 milioni di euro per potenziare la rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna

Nuovi investimenti nella ricerca in Emilia-Romagna, con l’obiettivo di portare la quota regionale al 3%, avvicinando il territorio ai primi...

Per un’agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Il cambiamento climatico e il degrado degli ecosistemi agrari stanno minacciando l’agricoltura. Per migliorare la resistenza delle piante agli stress e...
Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore

Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha individuato un gene chiave che potrebbe permettere di...

Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha studiato per la prima volta la diversità genetica delle popolazioni di ape da...