10.5 C
Carpi
giovedì 3 Aprile 2025

Accordo tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Risparmio...

Nell’ambito della programmazione didattica di Ateneo di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) è stata approvata la proposta di...

Telethon, il cuore della ricerca batte a Modena

Anche Modena, da sabato 10 a domenica 18 dicembre, partecipa alla Campagna di Natale promossa dalla Fondazione Telethon per raccogliere...

Chi perde le ali può ritrovarle? Il caso degli insetti stecco e le tante...

L’evoluzione è irreversibile? Un carattere complesso di una specie, ad esempio una strutta anatomica come le ali, può ricomparire dopo...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere...

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna...

Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia

L’asterosismologia – uno dei metodi più affascinanti e sofisticati per la misurazione della massa delle stelle, e per estensione, della...

Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute? Workshop organizzato da Unibo

“Occupiamoci della nostra salute e del nostro clima” è il titolo del workshop organizzato dall’Università di Bologna che si terrà giovedì...

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Tre nuovi progetti ERC all'Università di Bologna, per un totale di quasi 6 milioni di euro. I risultati dell'ultimo bando ERC Consolidator...

Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima...

L’interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Metti dieci bambini che vivono in città a interagire liberamente per quindici giorni con i cavalli di una fattoria didattica....

L’effetto nocebo può influenzare le conseguenze collaterali del vaccino anti COVID-19

Le aspettative negative e in generale l'atteggiamento delle persone nei confronti del vaccino contro il COVID-19 sono correlate in modo...

Dal Pnrr oltre 35 milioni all’Emilia-Romagna per la ricerca biomedica

Più di un progetto su dieci, tra i 334 che a livello nazionale hanno ricevuto un finanziamento dal Piano nazionale...

Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha indagato i meccanismi neurali alla base del comportamento imitativo: un...

Disturbi cognitivi e demenze: il 17 febbraio a Modena un dialogo fra ricercatori e...

Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula...

Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro...

Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali...

Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3

Soluzioni per l’economia circolare e la sostenibilità a partire da tecnologie abilitanti innovative: dalla manifattura avanzata alle nanotecnologie, dai materiali...

Riconoscimento internazionale per l’Istituto di Montecatone nel ricordo della ricercatrice Elisa Maietti

Ennesimo riconoscimento a livello internazionale per l’Istituto di Montecatone: nei giorni scorsi, infatti, la prestigiosa rivista Brain Sciences, riferimento nel...

La ciliegia Sweet Aryana nata in Unibo arriva anche in Asia

Dopo diversi anni di test e investimenti produttivi, la varietà di ciliegia Sweet Aryana® PA1UNIBO*, nata dalla ricerca portata avanti...

Alla scoperta delle pere nate dalla ricerca dell’Alma Mater

Protagoniste di quest’estate sono state le varietà di pere nate dal programma di miglioramento genetico del Dipartimento di Scienze e...

Al Prof. Antonio Persico di Unimore il prestigioso titolo di INSAR Fellow 2024 per...

Il prof. Antonio Persico, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, è...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

Il lavoro congiunto di oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, al servizio delle nostre foreste:...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque...