Iodio spaziale: una tecnologia per satelliti sostenibili e ricaricabili
Un nuovo “carburante” per i satelliti spaziali: lo iodio. È l’innovazione su cui punta BOOST, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe...
Radici che crescono più in profondità, per combattere la siccità e favorire lo stoccaggio...
Un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna assieme all’Università di Nottingham ha individuato un gene chiave...
La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC,...
Diventano quattro i progetti guidati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna che, dall’inizio dell’anno, hanno ottenuto un finanziamento dallo...
Un test per svelare Parkinson e demenza da corpi di Lewy prima della comparsa...
La malattia da corpi di Lewy – un termine ombrello che include sia il morbo di Parkinson che la demenza...
Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente
“Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò che vediamo...
Soluzioni innovative per la sanità del futuro: Unibo e Almacube al CERN per connettere...
Un team di sei studenti con background multidisciplinari che sviluppa e risolve una sfida di innovazione in ambito sanitario, facendosi...
L’antagonismo interspecie in Adriatico si sta modificando, e non è una buona notizia
L'aumento dell'attività umana negli ambienti marini è associato a un drastico calo delle interazioni tra predatore e preda e tra...
Sclerosi multipla e vaccini anti-Covid: risposte durature nonostante i trattamenti
Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile...
Dal concerto del Sequencer arrivano 8.700 euro per la ricerca
Lo scorso 4 agosto avevano fatto segnare il “Sold out” al parco dell’ex Ospedale Spallanzani, con il loro concerto –...
L’informazione scientifica incontra il mondo della ricerca per andare verso la società
L’Università di Bologna e UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici hanno avviato una collaborazione finalizzata alle dottorande e ai dottorandi...
Ricerca Unimore su un farmaco ad attività antiepilettica segnalata dalla rivista Nature Reviews Neurology
Uno studio scientifico finanziato dall’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il programma Next Generation EU...
Modena, la Chirurgia Robotica e dei Trapianti colleziona primati e investe in ricerca e...
Con 113 trapianti di fegato nel 2022, 18 da donatore vivente in 28 mesi e due prelievi di emifegato con...
Zonta International Club di Reggio Emilia assegna il premio “Innovazione e Ricerca” in memoria...
La dottoressa Benedetta Donati, ricercatrice senior presso il Laboratorio di Ricerca Traslazionale di Ausl-Irccs di Reggio Emilia, si è aggiudicata...
Lettura magistrale del Prof. Gregory Lip dell’Università di Liverpool mercoledì al Policlinico di Modena
In occasione dell'avvio del progetto europeo Horizon Europe Aristoteles, coordinato dal Prof. Giuseppe Boriani di Unimore, in collaborazione con vari...
Settimana della Ricerca, dal 7 al 13 aprile una ricca serie di incontri aperti...
L’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia organizza per la settimana dal 7 al 13 aprile 2025 la quinta edizione della...
Dal virus influenzale al meningococco, ecco come rispondono gli italiani ai vaccini
È stato presentato nei giorni scorsi a Bologna uno studio con oltre 10.000 partecipanti realizzato nel corso del 2023 sull’adesione...
Telethon, la maratona per la ricerca a Modena
Da sabato 14 a domenica 22 dicembre torna la maratona televisiva promossa da Fondazione Telethon per raccogliere fondi a favore...
Unimore: identificati nuovi meccanismi molecolari responsabili delle Neoplasie del sangue
Una nuova alterazione del DNA, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta da un gruppo...
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di...
L’estinzione dell’Uomo di Neanderthal resta uno dei grandi interrogativi irrisolti del percorso evolutivo seguito dal genere Homo. Quali sono le cause che...
La Regione premia cinque scienziate attive in Emilia-Romagna nella top 500 al mondo della...
Donne e scienza, un rapporto difficile? I pregiudizi esistono, e resistono, ma in Emilia-Romagna vivono e operano cinque scienziate, un’epidemiologa...
PNRR: dall’Università di Bologna quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed...
Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore...